Vaccinazioni in gravidanza in Regione Sicilia

A partire dal 20 ottobre 2025, in concomitanza con l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale della Regione Siciliana, è fortemente raccomandata la vaccinazione antinfluenzale alle donne in gravidanza, in linea con le indicazioni del Ministero della Salute e del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023–2025.

Obiettivi della campagna

La vaccinazione antinfluenzale in gravidanza rappresenta una strategia di prevenzione fondamentale per proteggere madre e neonato dalle complicanze correlate all’influenza.
La circolare ministeriale del 25 luglio 2025 e la Nota Assessoriale n. 31441 del 30 settembre 2025 ribadiscono la necessità di un impegno particolare verso le categorie più fragili, tra cui le donne in gravidanza in qualsiasi trimestre.

Sicurezza e benefici del vaccino antinfluenzale in gravidanza

Le più recenti evidenze scientifiche internazionali confermano con solidità l’elevato profilo di sicurezza del vaccino antinfluenzale somministrato durante la gravidanza. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che la vaccinazione in epoca gestazionale non solo non comporta rischi aggiuntivi né per la madre né per il feto, ma rappresenta una misura di prevenzione altamente efficace per la tutela della salute di entrambi.

La protezione conferita dal vaccino consente di ridurre in modo significativo il rischio di contrarre l’influenza e di sviluppare complicanze materne quali polmoniti, riacutizzazioni di patologie croniche e ri-ospedalizzazioni nel periodo perinatale. Parallelamente, il trasferimento transplacentare degli anticorpi materni garantisce al neonato una protezione passiva nei primi mesi di vita, contribuendo a ridurre l’incidenza di infezioni respiratorie gravi, polmoniti batteriche secondarie e forme severe di malattia che richiedono assistenza ospedaliera.

In accordo con le indicazioni del Ministero della Salute e con quanto previsto dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023–2025, la vaccinazione antinfluenzale può essere praticata in qualunque trimestre di gravidanza, nonché nel periodo post-partum, inclusa la fase di allattamento, senza che vi siano controindicazioni specifiche.

È inoltre possibile la co-somministrazione con altri vaccini raccomandati in gravidanza, quali:

  • il vaccino dTpa (difterite, tetano, pertosse), raccomandato tra la 27ª e la 36ª settimana di gestazione, al fine di proteggere il neonato nelle prime fasi di vita contro la pertosse;
  • il vaccino anti-COVID-19, somministrabile in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel post-partum, anche durante l’allattamento;
  • il vaccino contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), raccomandato in una singola dose tra la 32ª e la 36ª settimana di gestazione solo per parti previsti tra il 1 Novembre 2025 ed il 31 Marzo 2026, per conferire protezione al neonato contro la malattia respiratoria grave da VRS nei primi sei mesi di vita. In quel caso esiste anche l’opportunità in alternativa di effettuare la somministrazione dell’anticorpo monoclonale alla nascita per il bambino entro 24-48 ore nelle Neonatologie Siciliane.

La possibilità di effettuare la vaccinazione antinfluenzale anche contestualmente ad altri vaccini costituisce un’importante opportunità per ottimizzare l’adesione e garantire una protezione completa della donna in gravidanza e del suo bambino.

Dove vaccinarsi

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente e attivamente alle donne in gravidanza presso i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, gli Ambulatori Vaccinali delle ASP e delle Aziende Ospedaliere, nonché nei reparti ostetrici e consultori familiari.

A Palermo è possibile prenotare la vaccinazione tramite il portale del Policlinico “Paolo Giaccone”: https://ivax.policlinico.pa.it/ivax/public/registr...

Altri centri vaccinali provinciali: https://www.vaccinarsinsicilia.org/info-utili/ambu...


Fonti / Bibliografia


- Ministero della Salute. “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025/2026”.

- PNPV 2023–2025. Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

- AOGOI – SIGO – AIO – FNOPO – SIMP – SIN – SIP (2024). Position Paper RSV.

- Istituto Superiore di Sanità. “Vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento” (2022).

- Wolfe et al., BMJ 2024. Safety of influenza vaccination in pregnancy.

- Jarvis et al., Vaccine 2020. Effectiveness of maternal influenza vaccination on neonatal outcomes.

- Filip et al., Vaccines 2024. Vaccine adherence and hesitancy in pregnant women.

- https://www.fluforum.it

- https://www.vaccinarsinsicilia.org

- https://www.carocci.it/prodotto/le-vaccinazioni-in-gravidanza?

Condividi questa pagina: