Inizia il 20 Ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale
Dal 20 Ottobre 2025, partirà in Regione Sicilia la campagna vaccinale contro l’influenza a seguito della pubblicazione della Circolare del Ministero della Salute del 25/07/2025 e la Nota Assessoriale n. 31441 del 30/09/2025. In contemporanea, già iniziata la somministrazione (anche nella stessa seduta) del vaccino contro il COVID (aggiornato alla variante LP.8.1) ai sensi circolare ministeriale del 25/07/2025 e del Virus Respiratorio Sinciziale come da calendario di vaccinazione della Regione Sicilia, in questi ultimi due casi specialmente nei soggetti over 60 e fragili

La campagna vaccinale dell'anno 2024/2025 ha fatto registrare in Sicilia un sostanziale calo delle percentuali di copertura vaccinale specialmente tra over 65 (-6% circa), nè sono state raggiunte le percentuali minime previste dalla Circolare Ministeriale, verosimilmente per effetto combinato della vaccine hesitancy (esitazione vaccinale: es. paura di fare i vaccini troppo presto…, paura di fare troppe vaccinazioni,…) e della vaccine fatigue (fatica vaccinale, tipica del vaccino anti-COVID) post pandemici.
Nonostante i ripetuti appelli alla vaccinazione della comunità scientifica, dei Medici di Sanità Pubblica, Medicina Generale e Pediatri sulla pericolosità dei virus circolanti nella stagione scorsa, le basse coperture vaccinali hanno contribuito ad una stagione influenzale tra le peggiori MAI registrate per numero di casi (incidenza di ILI), e impatto su morbosità e mortalità specialmente tra i fragili (anziani e fragili, ma anche donne gravide e bambini)
Anche per la prossima stagione, essendo mutato (driftato) uno dei 3 virus circolanti ed inclusi nel vaccino (A H3N2), viene richiesto a tutti gli operatori sanitari un impegno particolare al fine di incrementare i tassi di copertura della vaccinazione antinfluenzale per tutte le categorie target (indicate nella Circolare Ministeriale in bibliografia).
In alcune di queste categorie (soggetti affetti da patologie, anziani c.d. "fragili" etc..), la vaccinazione, oltre ad avere una valenza individuale, essendo correlata in maniera significativa con il miglioramento della qualità di vita, con riduzione dei ricoveri e della mortalità, ha l'obiettivo di ridurre la circolazione del virus, determinando anche una netta riduzione della diffusione della malattia alla popolazione generale (strategia COCOON).
È corretto ribadire che sono ormai numerosi gli studi che confermano un effetto di cross protezione, almeno parziale, della vaccinazione antinfluenzale (ma anche COVID e VRS) sulle forme gravi di polmoniti batteriche, specialmente da pneumococco, e sui decessi e ospedalizzazioni per tali patologie oltre che per forme respiratorie e cardio e cerebrovascolari.
Il programma vaccinale avrà inizio in tutto il territorio regionale giorno 20 Ottobre 2025 ed avrà termine in data 28 Febbraio 2026.
L’influ day, giorno in cui vi saranno iniziative su tutto il territorio regionale (es. vaccinazione in open day senza prenotazione, ambulatori aperti il sabato mattina, etc…) sarà il 15 Novembre 2025.
In accordo con la Circolare Ministeriale sulla Prevenzione dell'Influenza 2025/2026, sono state individuate le categorie a rischio per le quali è fortemente raccomandata la vaccinazione antinfluenzale ovvero:
- Soggetti over 60 anni;
- Soggetti dai 6 mesi ai 59 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
patologie cardiovascolari/respiratorie/dismetaboliche/cronico degenerative/ oncologiche;
- Donne in stato di gravidanza in qualsiasi trimestre di gestazione all’inizio e/o durante la stagione influenzale.
- Bambini dai 6 mesi di vita in poi che frequentano comunità scolastiche
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
- Qualsiasi contatto con bambini di età inferiore ai 6 mesi durante la stagione influenzale (genitori, fratellini/sorelline, nonni, zii, cugini, baby-sitter/tate, etc.…) attraverso la strategia "cocoon".
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
- Operatori sanitari (operatori sanitari a qualsiasi titolo operanti presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, ivi incluso gli studenti ed i tirocinanti operanti all’interno delle suddette strutture ed il personale volontario)
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori: forze dell'ordine, insegnanti, autisti di mezzi di trasporto pubblici, etc...
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
L’appropriatezza vaccinale in base alle RCP dei prodotti in commercio e alla Circolare Ministeriale “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025/2026” e D.A. n. 31441 del 30/09/2025 prevede l’utilizzo di un determinato vaccino in base alla fascia di età e le condizioni cliniche del soggetto:
- I bambini dai 6 mesi ai 23 mesi con i vaccini trivalenti inattivati intramuscolo (trivalente standard se sano, trivalente su coltura cellulare se bambino affetto da patologie croniche e/o fortemente allergico);
- I bambini dai 24 mesi fino ai 17 anni con i vaccini trivalenti vivi attenuati intranasali spray o con i vaccini trivalenti inattivati intramuscolo (su coltura cellulare in soggetti immunodepressi o allergici a uovo, antibiotici o altri componenti dei vaccini prodotti su uova);
- Gli adulti tra i 18 e i 59 anni con i vaccini trivalenti inattivati intramuscolo o con i vaccini trivalenti su coltura cellulare intramuscolo (qualora considerati a rischio perché affetti da patologie cronico degenerative specialmente se immunocompromessi, donne in gravidanza a qualsiasi trimestre, operatori sanitari di qualsiasi tipologia o allergici a uovo, antibiotici o altri componenti dei vaccini prodotti su uova);
- Gli adulti over 60 con i vaccini trivalenti inattivati potenziati intramuscolo (trivalenti adiuvati o trivalenti ad alto dosaggio), specifici per queste popolazioni indipendentemente dallo stato immunitario o dalle comorbosità
Come dimostrato dalla letteratura scientifica, il vaccino antinfluenzale non interferisce con la risposta immune ad altri vaccini inattivati o vivi attenuati; pertanto, i soggetti che rientrano nelle categorie indicate possono (ed è anzi fortemente raccomandato) ricevere il vaccino antinfluenzale contemporaneamente ad altri vaccini presenti nel PNPV ed indicati per condizione di rischio o fascia di età.
Sia che siano i vaccini “stagionali” per patologie respiratorie virali tipiche dei mesi freddi quale il vaccino anti-COVID (quest’anno aggiornato alla variante LP.8.1 e raccomandato in over 60, soggetti dai 12 anni affetti da patologie cronico degenerative e operatori sanitari) e anti-Virus respiratorio sinciziale (quest’anno raccomandato per soggetti tra 60 e 74 anni affetti da patologie cronico degenerative ovvero over 75 anche qualora sani), al momento dai dati in Ns possesso in grado di proteggere per tre stagioni fredde consecutivamente.
Sia che siano vaccini “destagionalizzati” quali l’antipneumococcico coniugato o polisaccaridico, l’anti zoster, l’anti-difterite tetano pertosse (da fare ogni 10 anni).
È dunque indispensabile ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, al fine di ridurre la circolazione dell’influenza, la pressione sul servizio sanitario, semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti e della co-somministrazione specialmente con i vaccini contro altri virus respiratori stagionali quali quelli anti-COVID ed anti-VRS
A tutte queste categorie la vaccinazione verrà offerta in forma attiva e gratuita presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta ovvero presso gli Ambulatori Vaccinali delle Aziende Sanitarie Provinciali o delle Aziende Ospedaliere ove presenti. Si ribadisce l’importanza di attivare strutture sanitarie che vaccinano i propri pazienti o degenti come le RSA e gli ospedali, specialmente nei reparti per cronici dove vengono assistiti i pazienti fragili per età e condizione di rischio.
In prima battuta è opportuno iniziare a programmare la/e vaccinazioni presso lo studio del proprio MMG e/o PLS.
In secondo luogo, è possibile prenotare le vaccinazioni ai Centri vaccinali della propria ASP Siciliana trovando i dettagli al seguente Link sul sito vaccinarsi in Sicilia: https://www.vaccinarsinsicilia.org/info-utili/ambulatori-vaccinali
Altri link utili per prenotare sono:
- ASP Trapani: https://www.asptrapani.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=49661&bo=true
Vi sono anche i centri vaccinali ospedalieri, prevalentemente per operatori sanitari, pazienti in dimissione o ricoverati, pazienti fragili e vulnerabili, quali l’Ambulatorio vaccinale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico (AOUP) “Paolo Giaccone” dedicato appunto dipendenti aziendali, ai pazienti ricoverati o in dimissione e alla popolazione fragile, che inizierà dal 20 Ottobre la campagna antinfluenzale con i consueti orari degli anni passati: Lunedì dalle ore 13 alle ore 18:00 (ultima prenotazione ore 17:45), Martedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00 (ultima prenotazione ore 13:45), , Mercoledì e Giovedì dalle ore 11 alle ore 16:30 (ultima prenotazione ore 13:45 per garantire una pausa pranzo fino alle 14:30 e ore 16:15 nella fascia pomeridiana).
In questo caso è possibile prenotare presso l’Ambulatorio Vaccinale della AOUP di Palermo al link: https://ivax.policlinico.pa.it/ivax/public/registrazione.zul
Per chi avesse difficoltà a prenotare o bisogno di essere guidato nella procedura o ulteriori informazioni sulle vaccinazioni occorre chiamare il numero dedicato dell’AOU Policlinico di Palermo +39 345 69 14 269 nei seguenti giorni e orari: Lunedì 10:00-12:00; Martedì 14:30-16:30; Mercoledì e Giovedì 09:00-10:30.
Per altre informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale il link al presente sito rappresenta una utile fonte: https://www.fluforum.it/
Fonti / Bibliografia
Bibliografia essenziale:
- Ministero della Salute. “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025/2026”.
- Regione Siciliana. D.A. n. 31441 del 30/09/2025
- https://ivax.policlinico.pa.it/ivax/public/registrazione.zul
- https://www.asptrapani.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=49661&bo=true
- https://www.vaccinarsinsicilia.org/info-utili/ambulatori-vaccinali


